Più veloce, più intelligente, più nitido
Aiarty Video Enhancer

3 Modelli AI

Ottimizzati per un miglioramento rapido e di alta qualità.

x3 Più veloce

Rispetto ad altri miglioratori video.

DENOISE
DEBLUR
UPSCALE
PIÙ DETTAGLI
Velocità Turbo
Qualità Superiore

Elimina il rumore dalle riprese granulose, migliora le scene sfocate, ingrandisci video vecchi o a bassa risoluzione fino a 4K, e interpolazione dei fotogrammi a 60/120FPS — il tutto potenziato da modelli AI ottimizzati per un'elaborazione più veloce e un miglioramento visivo stupefacente.

Sotto il cofano

La tecnologia alla base del nostro miglioratore video

In Aiarty, crediamo che un grande miglioramento video non debba venire a scapito del tempo o della complessità. Ecco perché abbiamo costruito il nostro Ai Video Enhancer con un solo obiettivo in mente: fornire miglioramenti visivi straordinari — velocemente.

In questa sezione, ti porteremo dietro le quinte per mostrarti come funziona. Dai test di velocità che dimostrano le nostre prestazioni, alle tecnologie di accelerazione che lo alimentano, ai modelli AI che gestiscono tutto, dall'ingrandimento alla riduzione del rumore — e infine, i confronti fianco a fianco che parlano da soli.

Scopri la tecnologia che trasforma i tuoi video con velocità, intelligenza e chiarezza.

Quanto velocemente miglioriamo i video

Molti miglioratori video AI oggi soffrono di lunghi tempi di attesa e prestazioni lente. Quindi, quanto tempo impiega Aiarty Video Enhancer? Di seguito sono riportate le sue prestazioni di velocità.

Prestazioni di velocità

Testato su GPU NVIDIA GeForce RTX 5090, ingrandimento da 2K a 4K

7FPS

Altri

miglioratori

20FPS

Aiarty

con Turbo disattivato

30FPS

Aiarty

con Turbo attivato

Chiarezza Rapida
Elabora a
30fps

Su una RTX 5090, Aiarty ingrandisce i filmati da 2K a 4K con una velocità ed efficienza eccezionali. Senza la modalità Turbo, mantiene una velocità costante di 20 FPS, elaborando un video di 1 minuto in circa 90 secondi. Con Turbo attivato, le prestazioni salgono a 30 FPS, completando lo stesso compito in soli 60 secondi. Gli strumenti concorrenti su hardware identico faticano a raggiungere 7 FPS — Aiarty offre velocità senza pari ed efficienza nel mondo reale, stabilendo un nuovo standard nel miglioramento video.

Alto utilizzo della GPU

I modelli AI di Aiarty sono progettati per un'efficienza ottimale, portando l'utilizzo della GPU fino al 95%. Questo supera di gran lunga il tipico utilizzo del 55% visto con altri miglioratori video.

Modello AI Ottimizzato

I modelli AI di Aiarty sono finemente potati e compressi per massimizzare l'efficienza. Con un'ottimizzazione di precisione e un'architettura di inferenza all'avanguardia, raggiungono un equilibrio eccezionale tra velocità di elaborazione e qualità visiva.

Cosa alimenta la velocità?

Accelerazione GPU

Aiarty è completamente ottimizzato per le GPU NVIDIA, AMD, Intel e Apple Silicon, con un addestramento dedicato per le serie NVIDIA RTX 30, 40 e la nuova serie 50 alimentata da Blackwell.

Turbo attivato
Modalità Turbo

Aiarty offre una modalità Turbo dedicata, progettata per un'inferenza rapida con solo un sottile compromesso nella qualità.

APP Desktop Offline

Nessun ritardo nel cloud.

Modelli AI ottimizzati per velocità e qualità

I nostri modelli AI non solo forniscono un output di alta qualità, ma garantiscono anche una rapida elaborazione video.

Aiarty offre attualmente tre modelli AI sviluppati con cura: moDetail-HQ v2, Smooth-HQ v2 e superVideo vHQ. Tutti sono ben ottimizzati per una velocità di inferenza veloce e una qualità video eccezionale. Invece di creare numerosi modelli specifici per casi, ci concentriamo sulla costruzione di pochi modelli selezionati che sono altamente generalizzabili ed efficaci. Questi modelli sono addestrati su un set di dati di 2,38 milioni di video diversi, che consente ottime prestazioni su una vasta gamma di tipi di video reali.

  • moDetail-HQ v2
  • Smooth-HQ v2
  • superVideo-vHQ

Migliora i filmati di paesaggi all'aperto e piante

Modello AI moDetail-HQ v2 Ingrandimento x2 Forza
0.90
Scarica il video di test

Raffina filmati di ritratti sfocati e pixelati

Modello AI Smooth-HQ v2 Ingrandimento x4 Forza
0.90
Scarica il video di test

Ripulisci i filmati rumorosi in condizioni di scarsa illuminazione notturna

Modello AI superVideo-vHQ Ingrandimento x2 Forza
0.90
Scarica il video di test
Alimentato da: Diffusione + GAN

moDetail-HQ v2 è progettato per migliorare la chiarezza e far emergere dettagli visivi intricati con alta precisione. Combinando il realismo dei modelli di diffusione con la nitidezza della ricostruzione basata su GAN, questo modello eccelle nel de-blurring, denoising e nella generazione di frame ricchi di texture. È particolarmente efficace per contenuti dove i dettagli sono fondamentali, come i volti, i capelli e i paesaggi naturali.

Ideale per:
  • Scene all'aperto in pieno giorno (ad esempio, paesaggi, viste urbane)
  • Filmati naturali (ad esempio, fiori, piante, alberi, ambienti naturali)
  • Video di ritratti (specialmente dove i dettagli fini come i capelli sono importanti)
Alimentato da: Diffusione

Supportato dalla pura tecnologia di diffusione, Smooth-HQ v2 offre un de-blurring e denoising equilibrato, preservando al contempo le texture naturali e i colori fedeli alla realtà. Rimuove delicatamente il rumore e le imperfezioni senza sovra-elaborare, rendendolo ideale per migliorare video quotidiani con una finitura morbida e pulita. Che tu stia lavorando con filmati di persone, ambienti interni o scene mediamente danneggiate, Smooth-HQ garantisce un aspetto fluido e autentico con minimi artefatti.

Ideale per:
  • Video con persone o soggetti umani
  • Scene con illuminazione interna (ad esempio, case, uffici, eventi)
  • Filmati di qualità media che necessitano di una riparazione fine e dettagliata
Alimentato da: Diffusione + GAN

Combinando i punti di forza delle tecnologie di Diffusione e GAN, superVideo è progettato specificamente per ridurre il rumore in condizioni di scarsa illuminazione. Eccelle nel recupero dei dettagli e nella riduzione del rumore in scene molto buie, inclusi cieli notturni, paesaggi urbani dopo il tramonto o filmati interni scarsamente illuminati. Nonostante la sua velocità di elaborazione più lenta, superVideo offre chiarezza eccezionale e conservazione della texture dove la soppressione del rumore è fondamentale. È il modello ideale per migliorare clip molto ombreggiate o granulate con qualità professionale.

Ideale per:
  • Scene notturne con forte granulosità (ad esempio, paesaggi urbani, cieli notturni)
  • Filmati interni con illuminazione molto scarsa
  • Video che richiedono una riduzione aggressiva del rumore e la preservazione dei dettagli

Perché i nostri modelli AI ottimizzati funzionano più velocemente sulla tua GPU

Ottimizzazione intelligente dei modelli

Abbiamo applicato una potatura dettagliata ai nostri modelli AI e ottimizzato i calcoli di precisione per ridurre il carico computazionale. Questi miglioramenti comprimono significativamente la dimensione del modello e aumentano l'efficienza dell'inferenza, garantendo risultati visivi eccellenti e permettendo un'elaborazione video più veloce e fluida, anche per grandi volumi di dati.

Fonte: VITALab

Inferenza ottimizzata con TensorRT 10.9 & CUDA

Utilizziamo le ultime funzioni asincrone di TensorRT 10.9 e le memorie pool di CUDA per un'elaborazione dei dati altamente parallelizzata. Questa sinergia consente un rendering ottimale dei fotogrammi, garantendo eccellenti prestazioni e efficienza energetica per la super-risoluzione video in tempo reale e l'elaborazione batch. Per soddisfare le esigenze degli utenti delle GPU NVIDIA della serie 10, il software ha aggiunto il supporto per TensorRT 8.6 nella versione 2.1.

Pipeline asincrona ad alta efficienza

Per superare il tradizionale collo di bottiglia nell'elaborazione video frame-by-frame, abbiamo adottato un'architettura a pipeline di grado industriale che passa l'elaborazione dei video da un'esecuzione seriale sincrona a un modello asincrono altamente efficiente. Questo consente alla GPU di operare a carico elevato e con un'alta utilizzazione in ogni momento.

Test di velocità nel mondo reale (FPS)

Abbiamo messo alla prova Aiarty su diverse risoluzioni di input e fattori di upscaling su due popolari GPU NVIDIA. Di seguito sono riportate le velocità di elaborazione misurate (Frames Per Second) ottenute con i nostri tre modelli AI distinti: moDetail-HQ v2, Smooth-HQ v2 e superVideo vHQ.

Velocità di miglioramento video AI su NVIDIA GeFORCE RTX 3060 TI

Risoluzione di input

Velocità di miglioramento video AI su NVIDIA GeFORCE RTX 4060

Risoluzione di input

Prima vs Dopo

Guarda come Aiarty trasforma i tuoi video

Da granulosità e rumore a bassa risoluzione e sfocatura, Aiarty migliora intelligentemente i tuoi video con algoritmi avanzati basati sull'intelligenza artificiale. Indipendentemente dal problema, il nostro miglioratore ripristina la chiarezza, la nitidezza e il dettaglio—riportando i tuoi filmati alla vita con un solo clic.

Inoltre, Aiarty ora ti offre un maggiore controllo creativo—regola facilmente la forza di miglioramento, converte SDR in HDR per colori realistici, affina il tono e il contrasto con la Correzione del Colore, e ottieni risultati più nitidi grazie alla nuova modalità Step, a memoria efficiente.

Rimuovere il rumore da video granulosi

Il rumore video—spesso causato da ISO elevati e condizioni di scarsa luminosità—deteriora significativamente la qualità del video introducendo granularità. Tutti e tre i modelli di miglioramento di Aiarty offrono una potente denoizzazione, con il modello superVideo vHQ appositamente ottimizzato per le scene a bassa luminosità estrema, utilizzando tecnologie avanzate di Diffusion e GAN.

Rimuovere il rumore dal video

AI Model superVideo-vHQ Upscale x2 Forza
0.90
Scarica il video di prova

La nostra tecnologia intelligente di denoizzazione distingue il rumore casuale dai veri dettagli dell'immagine, rimuovendo efficacemente il rumore senza sacrificare la nitidezza. Che si tratti di cieli notturni, paesaggi urbani notturni o interni scarsamente illuminati, superVideo offre una riduzione del rumore all'avanguardia e recupero dei dettagli, anche in filmati molto bui.

Riparare video sfocati

I video sfocati possono derivare da sfocature da movimento, bassa risoluzione o compressione durante la trasmissione—portando alla perdita di chiarezza dei bordi e di texture fini.

Rimuovere la sfocatura dal video

AI Model superVideo-vHQ Upscale x2 Forza
0.85
Scarica il video di prova

Il modello moDetail-HQ di Aiarty affronta questo problema con tecnologia avanzata Diffusion e GAN, offrendo una potente correzione della sfocatura mentre recupera dettagli intricati come capelli e vegetazione.

Per una correzione più sottile e naturale, Smooth-HQ utilizza la pura diffusione per ripristinare la chiarezza in modo equilibrato e privo di artefatti.

Upscalare video a bassa risoluzione

I video a bassa risoluzione spesso appaiono sfocati o pixelati sugli schermi ad alta risoluzione odierni, rendendo essenziale l'upscaling a 1080P o addirittura 4K.

Upscalare video a bassa risoluzione a HD

AI Model moDetail-HQ v2 Upscale x4 Forza
0.90
Scarica il video di prova

A differenza dei metodi di interpolazione tradizionali che si limitano a stirare i pixel, il nostro upscaling basato su AI ricostruisce intelligentemente i dettagli mancanti e aumenta la risoluzione—offrendo video nitidi e dall'aspetto naturale anche dopo un ingrandimento significativo.

Rimuovere artefatti da compressione

I video troppo compressi possono mostrare texture a blocchi, banding o macchie di colore—soprattutto attorno ai bordi e alle aree di movimento. Questi artefatti degradano gravemente l'esperienza visiva.

Rimuovere artefatti a blocchi dal video

AI Model smooth-HQ v2 Upscale x2 Forza
0.90
Interpolazione dei fotogrammi
Scarica il video di prova

Con modelli come Smooth-HQ, Aiarty rimuove delicatamente questi difetti da compressione mantenendo la continuità dei colori e la struttura. Garantisce transizioni fluide, linee più nitide e immagini prive di artefatti in video ricodificati o condivisi.

Ripristinare i dettagli

Alcuni video possono sembrare puliti a prima vista, ma soffrire della mancanza di texture reali o di piccoli dettagli—tipicamente dovuti a sovra-elaborazione, filtraggio del rumore o limitazioni del sensore.

Ripristinare i dettagli mancanti dal video

AI Model moDetail-HQ v2 Upscale x4 Forza
0.90
Scarica il video di prova

Il modello moDetail-HQ di Aiarty è particolarmente efficace in questo caso, ricostruendo la texture mancante e migliorando i micro-dettagli senza introdurre artefatti.

Rivivere filmati vecchi

I filmati vecchi spesso soffrono di bassa risoluzione, bassa velocità dei fotogrammi, sfocatura e rumore eccessivo, portando a un'esperienza visiva opaca e degradante.

Ripristinare vecchi video

AI Model smooth-HQ v2 Upscale x2 Forza
1.00
Scarica il video di prova

Aiarty migliora questi video aumentando intelligenza della risoluzione, incrementando la velocità dei fotogrammi per una riproduzione più fluida e rimuovendo sfocature e rumore—ripristinando la chiarezza pur mantenendo i dettagli naturali.

Domande Frequenti

1. Quanto tempo impiega Aiarty Video Enhancer?

Il tempo di elaborazione di Aiarty Video Enhancer varia in base a diversi fattori, tra cui la risoluzione del video, la durata, il modello AI selezionato, le impostazioni di upscaling e le capacità hardware del tuo computer. In generale, maggiore è la risoluzione e più complesso è il modello, più tempo è necessario per l'elaborazione.

Ad esempio, su una GPU di fascia alta come la NVIDIA RTX 5090, l'upscaling di un video 2K a 4K senza abilitare la modalità Turbo raggiunge una velocità di elaborazione di circa 20 fotogrammi al secondo (fps). Con la modalità Turbo abilitata, la velocità aumenta a circa 30 fps, il che significa che un video di 1 minuto a 30 fps (1.800 fotogrammi in totale) impiegherebbe circa 60-90 secondi per essere completato, a seconda che la modalità Turbo sia attiva o meno.

Anche le GPU di fascia media come la RTX 4060 offrono prestazioni impressionanti. Ad esempio, migliorando un video standard 720x480 utilizzando il modello "Smooth" con un upscaling 1x sulla RTX 4060 si può raggiungere una velocità di 86,2 fps, permettendo a Aiarty di elaborare un video di 1 minuto, 30 fps, in circa 21 secondi. Quando si esegue l'upscaling dello stesso video a 2x, la velocità è di circa 29,2 fps e il tempo di elaborazione sarebbe di circa 62 secondi—ancora vicino al tempo reale.

Aiarty Video Enhancer offre una velocità eccezionale rispetto alla maggior parte degli enhancer AI sul mercato. Non solo rende rapidamente, ma carica anche i modelli velocemente e riduce al minimo i tempi di attesa per l'inferenza. Una volta avviato, l'inferenza stessa si esegue ad alta velocità.

2. Come rendere Aiarty Video Enhancer più veloce?

Per rendere Aiarty Video Enhancer più veloce, ci sono alcuni suggerimenti che puoi seguire per ottimizzare le prestazioni.

Innanzitutto, abilita la modalità Turbo nelle impostazioni, se disponibile — questo può accelerare notevolmente la velocità di elaborazione, soprattutto quando lavori con video ad alta risoluzione.

Secondo, scegli un modello AI più leggero come "Smooth-HQ v2" o "moDetail-HQ v2" invece di uno più pesante come "superVideo vHQ" se la tua priorità è la velocità piuttosto che la qualità di miglioramento massima.

Inoltre, la configurazione hardware gioca un ruolo cruciale. L'utilizzo di una GPU più potente, specialmente una scheda NVIDIA con supporto TensorRT e una capacità di calcolo superiore (ad esempio, RTX 4060, 4070 o superiore), può accelerare notevolmente l'elaborazione. Assicurati che il tuo sistema soddisfi o superi i requisiti minimi, inclusi almeno 8 GB di RAM e una GPU compatibile con DirectX 12 con 4 GB o più di VRAM.

Infine, chiudi le applicazioni in background non necessarie per liberare risorse di sistema e assicurarti che Aiarty possa utilizzare appieno l'hardware durante le operazioni di miglioramento.

3. Quali sono i requisiti minimi per Aiarty Video Enhancer?

Per eseguire Aiarty Video Enhancer, il tuo computer deve soddisfare questi requisiti di base:

Per Windows: È necessario Windows 10 (64 bit) versione 1809 o successiva, un processore AMD o Intel a 64 bit e almeno 8 GB di RAM. Se prevedi di lavorare con video ad alta risoluzione, si consiglia di avere almeno 16 GB di RAM per prestazioni più fluide.

Per macOS: Il sistema dovrebbe essere macOS 13.0 o successivo, funzionante su chip Apple Silicon (come M1, M2, M3, M4, M5, ecc.) o processori Intel. È richiesta almeno 8 GB di RAM. I Mac basati su Intel richiedono anche una scheda grafica dedicata con almeno 4 GB di VRAM. Si consiglia di avere almeno 512 GB di spazio libero. Per la migliore esperienza—specialmente quando si modificano filmati 4K o con risoluzione superiore—i Mac con Apple Silicon e 16 GB o più di RAM sono preferiti.

Per ulteriori informazioni, visita la pagina delle specifiche tecniche.

4. Quale GPU è necessaria per Aiarty Video Enhancer?

Per gli utenti Windows:

Per abilitare l'accelerazione DirectML, la tua GPU deve supportare DirectX Feature Level 12.0. Ciò include molte schede grafiche integrate o discrete, come:
▪ AMD: GCN 1st Gen (Radeon HD 7000 series) o più recente
▪ Intel: Haswell (Core di 4ª generazione) o più recente
▪ NVIDIA: Kepler (GTX 600 series) o più recente

È richiesta una VRAM minima di 4 GB, sebbene siano fortemente consigliati almeno 8 GB per flussi di lavoro ad alta risoluzione e stabili.

Per ottenere inferenze AI più veloci, Aiarty supporta l'accelerazione TensorRT su GPU NVIDIA. I requisiti sono i seguenti:
▪ Per le GPU delle serie NVIDIA 20, 30, 40 e 50: La GPU deve supportare CUDA 12.8 o successivo e avere una Compute Capability di 7.5 o superiore.
▪ Per le GPU della serie 10 (come GTX 1080, 1070), Aiarty è compatibile tramite TensorRT 8.6, ma richiede CUDA 11.8 o successivo e Compute Capability 6.1 o superiore.

Assicurati di aggiornare i driver della tua GPU NVIDIA alla versione più recente per il supporto completo di TensorRT.

Per gli utenti macOS:

Su Mac con Apple Silicon (M1, M2, M3, M4, M5, ecc.), Aiarty è ottimizzato nativamente per l'accelerazione sul dispositivo usando Core ML (esecuzione del modello di machine learning), l'API Metal (prestazioni GPU e grafiche) e il Neural Engine (hardware dedicato all'AI).

Non è richiesta una GPU discreta. Per i migliori risultati—specialmente con 4K o compiti intensivi di AI—si consiglia un modello Apple Silicon con 16 GB di RAM o più.

Su Mac basati su Intel, è necessaria una scheda grafica dedicata con almeno 4 GB di VRAM. Aiarty si affida a Metal per l'accelerazione della GPU su macOS, quindi la compatibilità dipende dal supporto di Metal piuttosto che di DirectML o CUDA.

5. Quale modello AI utilizzare? Qual è il miglior modello AI di Aiarty Video Enhancer?

Scegliere il modello AI giusto dipende dal tipo di video che hai e da cosa desideri migliorare:

▪ Il modello moDetail-HQ v2 è la scelta migliore se il tuo video contiene tanti dettagli piccoli come capelli, piante o scene all'aperto con texture naturali. Affina e ripulisce molto bene questi elementi sottili, rendendo il tuo filmato nitido e vivace—particolarmente adatto per riprese diurne nella natura e ritratti.
▪ Il modello Smooth-HQ v2 è perfetto per video quotidiani, come scene interne, filmati di famiglia o registrazioni più vecchie come le cassette VHS. Leviga le imperfezioni mantenendo i colori e le texture naturali, quindi il tuo video apparirà pulito e rifinito senza sembrare troppo elaborato.
▪ Il modello superVideo vHQ è specializzato per video molto scuri o con scarsa illuminazione, come scene notturne o ambienti poco illuminati. È un po' più lento, ma eccelle nel rimuovere il rumore e nel far emergere i dettagli in condizioni di luce difficili, offrendo filmati più chiari quando la luminosità è bassa.

Non esiste un "modello migliore" in assoluto—ogni modello eccelle in scenari diversi. Pensa a cosa conta di più per il tuo video: dettagli fini, morbidezza naturale o chiarezza in condizioni di scarsa illuminazione—e scegli di conseguenza.

Inoltre, scegliere opzioni di upscaling come x2, x4 o upscaling diretto a 4K può produrre risultati diversi. Si consiglia di esperimentare con sia il modello AI che l'impostazione di upscaling per trovare l'equilibrio che meglio si adatta al tuo video.

6. Aiarty Video Enhancer è davvero così efficace?

Sì—se stai cercando un miglioratore video che sia sia veloce che efficace, Aiarty è la soluzione. A differenza di alcuni strumenti che si basano su modelli ingombranti o richiedono numerosi aggiustamenti manuali, Aiarty utilizza modelli AI altamente ottimizzati che sono veloci, stabili e facili da usare. Affina i video sfocati, rimuove il rumore, ripristina i dettagli persi e persino esegue l'upscaling fino a 4K—tutto con pochi clic.

Grazie al nostro uso mirato delle tecnologie Diffusion e GAN, Aiarty raggiunge un'elevata qualità visiva senza sacrificare le prestazioni. Nei test reali, supera costantemente molti altri miglioratori video sia in velocità che in chiarezza. Inoltre, supporta le ultime GPU (incluse le serie RTX 50), consentendo l'elaborazione in tempo reale su macchine potenti.

Che tu stia ripristinando vecchi filmati di famiglia, facendo l'upscaling di clip a bassa risoluzione o correggendo registrazioni con scarsa illuminazione, Aiarty fa il lavoro—senza impostazioni complicate, senza congetture.

7. Come scegliere tra la modalità Turbo e la modalità Step?

La modalità Turbo è progettata per la massima velocità di elaborazione. Migliora i video rapidamente semplificando alcuni passaggi dell'inferenza, il che può comportare una leggera perdita nella qualità visiva complessiva. Questa modalità è ideale quando hai bisogno di risultati rapidi o quando stai lavorando con GPU potenti.

La modalità Step, invece, dà priorità alla fedeltà dell'immagine e all'uso efficiente della memoria. Suddivide i fotogrammi video in segmenti più piccoli per un'analisi più approfondita, migliorando significativamente i dettagli fini e riducendo al minimo il consumo di VRAM. Tuttavia, questo processo richiede più tempo.

In breve: scegli la modalità Turbo per la velocità, e la modalità Step per la qualità massima e un'inferenza AI più fluida su sistemi con memoria limitata.

8. Come posso regolare la Forza di Miglioramento?

Il nuovo slider di Forza ti consente di controllare l'intensità dell'ottimizzazione e il livello di nitidezza del modello AI. Spostando lo slider su un valore più basso, il risultato manterrà un aspetto più naturale, mentre valori più alti offriranno dettagli più nitidi e chiari.

Questo ti aiuta a trovare l'equilibrio perfetto tra chiarezza e realismo in base alle condizioni del tuo video. Puoi visualizzare le modifiche in tempo reale e fare aggiustamenti secondo necessità per ottenere i migliori risultati.

9. Aiarty Video Enhancer supporta la conversione da SDR a HDR?

Sì. Aiarty ora supporta la conversione intelligente da SDR a HDR, trasformando i video SDR standard a 8 bit in video HDR vibranti a 10 bit. Questo processo migliora la profondità del colore, rende più fluide le transizioni tonali e offre un'esperienza visiva più realistica.

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di combinare questa funzione con lo strumento integrato di Coring delle Immagini per regolare la luminosità, il contrasto e il tono dopo la conversione HDR.

10. Aiarty Video Enhancer supporta la regolazione del colore?

Assolutamente sì. Aiarty offre un pannello integrato di Correzione del Colore dove puoi regolare manualmente Temperatura Colore, Tonalità, Esposizione, Contrasto, Saturazione e altro. Questi controlli ti danno la flessibilità di correggere il tono, ripristinare l'equilibrio o creare atmosfere specifiche all'interno del tuo filmato.

Combinato con l'ottimizzazione AI, questo strumento assicura che i tuoi video non solo appaiano più nitidi, ma raggiungano anche una rappresentazione del colore accurata e vivida—tutto all'interno di un flusso di lavoro semplificato.